Radici del Salento nasce dall'idea di creare qualcosa di nuovo e innovativo che rappresenti il nostro territorio nella sua unicità racchiudendo tradizione, innovazione e ricerca di sapori autentici.

 

 

L'ideatrice di Radici del Salento è Maria Luigia,  Architetto specializzata in pianificazione del territorio ed iscritta all'albo degli architetti di Roma, che dopo diversi anni di formazione e lavoro come architetto a Roma, si trasferisce a Barcellona, dove la sua carriera continua a crescere.

 

Ad un certo punto della sua vita decide di tornare in Puglia per occuparsi alla decennale azienda agricola di famiglia e dopo un periodo di consolidamento e sviluppo aziendale, nel 2018 prende la decisione di creare la propria impresa, Radici del Salento, un  micro-liquorificio artigianale che fonde architettura e natura in un nuovo progetto. Nasce così il primo laboratorio, nel quale si sperimentano le antiche ricette per realizzare i liquori di oggi, ed il primo punto vendita dove è possibile degustare ed acquistare direttamente i prodotti.

 

La maggior parte dei liquori, viene prodotta seguendo antiche ricette, riprese da antiche tradizioni raccontate dai Monaci Basiliani che abitavano la terra d'Otranto. E’ noto infatti, che i monaci, producevano un olio extravergine di superba qualità, dal gusto delicato e fruttato, ma con un aroma intenso e rotondo, con questo stesso olio creavano anche liquori e grappe, uniche per la loro composizione e sapore. Da qui, dopo numerosi tentativi nasce l'AMARO DI ULIVO, un amaro unico realizzato con foglie di ulivo e erbe aromatiche.

 

Per mantenere intatta questa tradizione, non trascurando di aggiungere un pizzico di novità e creatività, vengono preservati odori e sapori di una volta, raccogliendo le erbe spontanee e la maggior parte materie prime per qualità e genuinità, che conferiscono ai nostri prodotti un sapore unico e inconfondibile.


Ogni bottiglia racchiude tutta la passione e l'amore per i liquori artigianali, unendo la piu' antica arte salentina, la lavorazione della terracotta. I maestri artigiani salentini, realizzano e decorano a mano, i nostri Orcetti di Puglia, dando così un valore aggiunto ai nostri prodotti, spesso scelti come bomboniere per regalare qualcosa di unico e autentico, in tutte le sue forme, dal prodotto all'oggetto.